Il mercato delle vetture plug-in ed elettriche sembra essere in forte crescita: ecco quali sono i vantaggi delle auto ibride plug-in per il 2020. Lo scorso anno le immatricolazioni delle auto ibride in Italia hanno subito un’impennata. Infatti la quota delle vetture con questo tipo di alimentazione è salita per la prima volta sopra il 5%. Il 2020 ha già confermato questo trend: anche in un periodo come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da una generale contrazione del mercato, le ibride, insieme alle elettriche, sono le uniche a crescere. Le ibride, in particolare, rappresentano ormai il 7,2% del mercato. Le plug-in hanno una batteria più potente (tra 1 e 8 kWh), che permette loro di percorrere fino a 50/60 km. Le plug-in si ricaricano con una normale presa elettrica oppure a una colonnina pubblica in circa 3/4 ore. Quando la batteria è scarica, procedono normalmente con il motore termico. Questo sistema permette loro di essere più performanti ed essendo più performanti e meno inquinanti, godono di incentivi più alti rispetto alle altre auto ibride.
Auto ibride: come funzionano
Attualmente, la tecnologia ibrida plug-in è la più performante, in quanto consente di aggirare uno dei limiti delle auto Full Hybrid, le cui batterie vengono caricate esclusivamente con il recupero di energia in rilascio. Grazie all’alimentazione plug-in è possibile, infatti, percorrere diversi chilometri senza essere costretti ad utilizzare il propulsore a benzina (o a gasolio), evitando di emettere sostanze inquinanti. A garantire questo risultato sono gli accumulatori che, se confrontati con quelli presenti nei modelli ibridi “classici”, si rivelano più potenti. Tali accumulatori, inoltre, sono ricaricabili non solo nelle fasi di decelerazione, ma anche ricorrendo alle colonnine pubbliche o, volendo, alla rete elettrica domestica. Differente è anche l’elettronica di gestione. Lo schema delle auto plug-in è identico a quello delle Full Hybrid – dove il motore elettrico può collaborare con quello termico o funzionare da solo – con l’unica differenza che le batterie sono più capienti e soprattutto possono essere ricaricate con una normale presa di corrente domestica (nelle Full Hybrid la batteria è caricata esclusivamente con il recupero di energia di rilascio).
Come si ricaricano le auto ibride plug-in
Come si ricarica un’auto ibrida plug-in? Esattamente come un’auto elettrica:
- a casa con un normale presa domestica;
- a casa con una wallbox;
- presso una colonnina elettrica;
- presso una stazione di ricarica veloce.
Le auto ibride plug-in sono spesso dotate di due cavi: uno con spina Schuko, dotato di centralina di controllo incorporata per non sovraccaricare la rete domestica, ed uno con spine Mennekes per le prese CCS (Combined Charging System) a 7 pin. Quest’ultimo serve per la ricarica da una colonnina con corrente alternata e potenza che va da 3,4 a 22 kW.
Tutti i vantaggi delle ibride plug-in: tutti i vantaggi
Guidare una ibrida plug-in in commercio significa godere dei seguenti vantaggi:
- percorrenza di alcune decine di km con l’ausilio del solo motore elettrico
- zero emissioni quando il motore termico non viene impiegato
- assenza di problemi legati all’autonomia
- assenza di costi aggiuntivi rispetto alle ibride standard
- nessuna richiesta di manutenzione specifica
- maggiori opzioni di ricarica per il motore elettrico
Alla praticità normalmente riconosciuta alla tecnologia ibrida si
uniscono i vantaggi associati ai veicoli elettrici.
La nuova variante plug-in
del SUV francese porta al debutto un powertrain ibrido a trazione
integrale e grazie alla batteria da 13,2 kWh può percorrere 52 km in
elettrico. La Peugeot 3008 è il SUV di dimensioni media della Casa francese e dal 2016, anno dell’arrivo
della seconda generazione, ha puntato decisamente su un aspetto
grintoso. La Peugeot, anche per questo modello, ha messo in atto un
processo di elettrificazione della gamma, presentando così la 3008 Hybrid dotata di una sofisticata motorizzazione ibrida plug-in declinata in due varianti che si differenziano per potenza, motori e trazione.
Peugeot 3008: dimensioni
La Peugeot 3008 Hybrid, come la Peugeot 3008 ad alimentazione tradizionale ha lasciato le linee morbide da monovolume della prima generazione proponendosi sul mercato come vera e propria crossover. Ha lunghezza di poco inferiore ai 4,50 metri. Dunque abbiamo a che fare con un Suv che non mette in difficoltà nel traffico. L’adozione della batteria per alimentare i motori elettrici non ha molto penalizzato il bagagliaio, che pure è stato ridotto.
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.447 mm |
Larghezza | 1.841 mm |
Altezza | 1.624 mm |
Passo | 2.675 mm |
Peugeot 3008: esterni
La grinta, le linee rette e decise dominano anche negli esterni della 3008 Hybrid che si discosta dalle versioni a motore termico per pochi particolari. Notiamo il badge sulla fiancata, la presa di ricarica celata dietro uno sportellino sul parafango posteriore sinistro e un Led azzurro sul parabrezza che si illumina quando la vettura viaggia in modalità solo elettrica. Ritroviamo il frontale elaborato con i fari anche full Led, le grandi prese d’aria e la protezione inferiore quasi da fuoristrada a rimarcare il carattere da SUV. La fiancata presenta gli ampi passaruota sottolineati dalle protezioni in plastica; la linea di cintura è alta, senza che la vetratura sia troppo piccola. Linee decise anche al posteriore coi fari posti abbastanza in alto con i tre elementi verticali. Ad unire i fari posteriori una striscia di plastica nera lucida che fa sembrare il lunotto più grande. Anche dietro spicca in basso la protezione metallica tipica dei fuoristrada. Sulla sommità del lunotto troviamo un piccolo spoiler dalla funzione aerodinamica.
Peugeot 3008: interni
La Peugeot su tutta la gamma e anche sulla 3008 ha puntato su linee
decise, grintose e decisamente moderne. La 3008 HYBRID non si discosta
molto dalle altre motorizzazioni, tranne per pochi particolari.
Ritroviamo dunque interni, che colpiscono e danno un’impressione
generale quasi futuristica. Il quadro strumenti è il solito i-COCKPIT, col volante di diametro ridotto posto più in basso con un’ampia visuale della strumentazione digitale. A centro plancia il touchscreen capacitivo da otto
pollici, sia questo che il quadro strumenti danno informazioni sullo
stato e sull’utilizzo della propulsione ibrida. Naturalmente lo schermo
centrale mantiene la funzione di controllo del sistema di infotainment che comprende il navigatore satellitare. Pochi i comandi fisici a
disposizione. Spicca al solito il massiccio tunnel centrale con la corta
leva del cambio automatico. L’abitabilità è buona, anche il bagagliaio
non è troppo penalizzato, la Peugeot infatti ha scelto di piazzare la
batteria del sistema ibrido sotto al sedile posteriore. Le finiture sono
curate con largo utilizzo di alluminio, tutti i materiali sono di
qualità, a seconda degli allestimenti si possono avere i sedili in Alcantara e tessuto TEP. La Peugeot non ha trascurato la dotazione di sistemi d’assistenza alla guida che comprendono il cruise control adattivo con funzione stop & go. Presenti anche il mantenimento della
corsia, il monitoraggio della stanchezza, il monitoraggio dell’angolo
cieco e il mantenimento della distanza di sicurezza. Alcuni allestimenti hanno la retrocamera, mentre su
tutti si trova l’avvisatore acustico per la marcia solo elettrica a
bassa velocità. È presente anche una spia visibile dall’esterno che
mostra quando la vettura procede col solo motore elettrico.
Peugeot 3008: motori
La Peugeot 3008 ibrida è disponibile in due versioni: 3008 HYBRID e 3008 HYBRID4. La prima ha potenza complessiva di 225 CV ottenuti con motore termico ed un solo motore elettrico. 3008 HYBRID4 invece presenta due motori elettrici, uno per asse a collaborare col termico, per una potenza complessiva di 300 CV. Così è possibile avere anche la trazione integrale, rendendo la 3008 HYBRID4, la versione più fuoristradistica del Suv francese. Vediamo in dettaglio le caratteristiche delle versioni disponibili. 3008 HYBRID monta come il 1,6 litri benzina quattro cilindri turbo da 180 CV (132 kW) abbinato al motore elettrico da 110 CV (80 KW) di potenza ed è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 11,8 kWh
di capacità con funzionamento a 300 V, alloggiata sotto ai sedili
posteriori. 3008 HYBRID4 monta una versione più potente del motore
termico 1,6 litri da 200 CV, supportato da due motori elettrici, uno per asse, da 110 CV; maggiore la capacità della batteria da 13,2 kWh. Così Peugeot HYBRID4 arriva alla potenza complessiva di 300 CV ed ha la trazione integrale. Per il cambio entrambe le versioni di 3008 montano il cambio automatico elettrificato a otto rapporti e-EAT8. La ricarica della batteria è possibile tramite una presa domestica da 8A e 220 V in sei ore e mezzo; col caricatore optional da 7,4 kW e una Wallbox
in una ora e trenta minuti. I tempi sono ancora più brevi presso le
colonnine di ricarica pubbliche, individuabili anche tramite il sistema
di navigazione di bordo. La ricarica richiede poco più tempo per la 3008
HYBRID4, dotata di batteria più grande. Sette ore da una presa
domestica e un’ora e quarantacinque da Wallbox. Parlando di SUV ibridi plug-in non possiamo trascurare l’autonomia solo elettrica, per 3008 HYBRID siamo a 50 chilometri (ciclo WLTP). È superiore il dato della 3008 HYBRID4, 59 chilometri sempre secondo il ciclo WLTP. Entrambe le versioni in modalità solo elettrica possono raggiungere i 135 km/h,
dunque sono in grado di muoversi senza problemi nel normale traffico.
Il guidatore per gestire motore termico ed elettrico ha a disposizione
varie modalità di guida: la prima è quella solo elettrica (ZEV) che è anche quella di default quando l’auto viene avviata. Abbiamo la modalità ibrida (Hybrid) che gestisce
l’intervento dei due motori nel modo più efficiente possibile. Quando si
vogliono le massime prestazioni è disponibile la modalità Sport
che utilizza contemporaneamente tutta la potenza sia dell’elettrico che
del termico. La 3008 HYBRID4 poi ha una quarta modalità, la 4WD che
ottimizza la trazione sulle quattro ruote.
Peugeot 3008 ibrida: consumi
Lo schema ibrido plug-in adottato da Peugeot per il Suv 3008 assicura ottimi risultati sul fronte consumi. La versione HYBRID da 225 CV nel ciclo NEDC segna 2,2 litri per 100 chilometri ed emette 49 grammi di CO2. Ancora migliori i dati di 3008 HYBRID4: 1,6 litri per 100 chilometri e 36 grammi di CO2 al chilometro.
Peugeot 3008: allestimenti
Le Peugeot 3008 HYBRID e 3008 HYBRID4 sono disponibili in 3 allestimenti:
- Allure: climatizzatore automatico bizona, navigatore con 3D e Peugeot Connect, compatibilità Android Auto e Apple CarPlay, radio DAB, cerchi lega da 18 pollici, lane departure, mantenimento corsia, cruise control con regolazione velocità automatica, frenata automatica, caricatore da 3,3 kW monofase;
- GT : oltre alla Allure fari anteriori full Led, keyless system, Head Up Display, interni tessuto TEP;
- GT Pack: oltre a GT Line Adaptive Cruise Control con funzione Stop, retorcamera 180°, cerchi lega 19 pollici, sedili Alcantara/TEP.
PEUGEOT 3008 HYBRID - Promozione Ele-Hy (scadenza 31/12/2020)
PEUGEOT 3008 HYBRID 225 E-EAT8 ALLURE
Durata: 48 mesi e 60.000 km
PEUGEOT 3008 HYBRID 225 E-EAT8 ALLURE PACK
Durata: 48 mesi e 60.000 km
PEUGEOT 3008 HYBRID 225 E-EAT8 GT
Durata: 48 mesi e 60.000 km
PEUGEOT 3008 HYBRID 225 E-EAT8 GT PACK
Durata: 48 mesi e 60.000 km
PEUGEOT 3008 HYBRID4 - Promozione Ele-Hy (scadenza 31/12/2020)
PEUGEOT 3008 HYBRID 300 E-EAT8 ALLURE
Durata: 48 mesi e 60.000 km
PEUGEOT 3008 HYBRID 300 E-EAT8 ALLURE PACK
Durata: 48 mesi e 60.000 km
PEUGEOT 3008 HYBRID 300 E-EAT8 GT
Durata: 48 mesi e 60.000 km
PEUGEOT 3008 HYBRID 300 E-EAT8 GT PACK
Durata: 48 mesi e 60.000 km
Durata: 48 mesi e 60.000 km
SOLUZIONE LEASYS MILES PLUS
Durata: 48 mesi e 60.000 km
SOLUZIONE LEASYS MILES PLUS
Durata: 48 mesi e 40.000 km
Durata: 48 mesi e 60.000 km
Durata: 48 mesi e 60.000 km
Durata: 48 mesi e 60.000 km
PROMO AGILITY
Durata: 48 mesi e 60.000 km
SERVIZI SEMPRE INCLUSI NEL PREZZO
TASSA DI PROPRIETÀ (BOLLO), IMMATRICOLAZIONE E MESSA SU STRADA
Le immagini presentate in questa pagina sono solo indicative.
Per preventivi personalizzati consultare la pagina "PREVENTIVI" del sito. Gli importi delle offerte possono variare sulla base di diversi parametri quali, ad esempio, il colore (pastello o metallizzato), gli optional che si vogliono inserire, la durata ed il chilometraggio senza considerare l'ubicazione di chi richiede il noleggio.