Il Noleggio Lungo Termine rappresenta oramai la miglior soluzione per la mobilità aziendale e non, venendo incontro alle principali esigenze del Cliente, il quale può scegliere il tipo e l'allestimento della propria vettura e usufruire di tutti i servizi mantenendo così i COSTI FISSI e PIANIFICATI per l'intera durata del contratto.
Con il Noleggio Lungo Termine si evita di immobilizzare i capitali, cosa che non avviene in caso di acquisto o nel caso del leasing, inoltre viene totalmente abolita l'esposizione finanziaria nei confronti dell'intero sistema finanziario ed assicurativo.
La società di Noleggio Lungo Termine, intesa come Società di Servizi, acquisisce, per conto del cliente, la vettura scelta direttamente dalla casa costruttrice limitando lo stesso a corrispondere mensilmente i canoni di noleggio previsti dal contratto.
RISPARMIARE CON IL NOLEGGIO (Fonte: Quattroruote - Settembre 2022)
Domanda: come cercare di sfuggire a costi dei listini in continua crescita a causa delle maggiori dotazioni tecnologiche e della sempre superiore incidenza dei modelli di categoria superiore a ruote alte? Risposta: con il Noleggio a Lungo Termine.
Nel 2022, il noleggio a lungo termine ha registrato una crescita del 15,8%, con 617.776 contratti, di cui 526.606 contratti (+16,3%) in capo a società (85,2% del totale) e 91.170 (+12,8%) a utilizzatori privati, che rappresentano il 14,8% del mercato. Sono i numeri che emergono dall'ultima analisi realizzata dall'Unrae, da cui si rilevano anche i dettagli sulla tipologia dei contraenti: prevale sempre la categoria delle aziende non automotive, con una quota che, però, risulta in calo dal 70,9% al 67,9% del totale, mentre salgono dal 2,4% al 7,7% le società di noleggio a lungo termin e dal 3,3% al 3,9% concessionarie e costruttori, mentre calano dall'8,3% al 5,7% le aziende di noleggio a breve (NBT).
Domina il diesel. La durata media dei contratti si attesta su 20 mesi, due in meno rispetto al 2021, mentre sul fronte delle alimentazioni il diesel continua ancora ad essere la preferita fra quasi tutti gli utilizzatori del noleggio a lungo termine, anche se il trend generale è in costante discesa a vantaggio soprattutto delle ibride e dei tradizionali motori a benzina. A utilizzare più di tutti i veicoli a gasolio sono sempre le aziende non automotive (63,9% di quota), mentre nei motori a benzina prevalgono le società di noleggio a breve termine (39,5% di quota). Le ibride non ricaricabili sono in crescita in tutti i canali, ma soprattutto fra dealer e costruttori (24,8%), aziende NBT (23,1%) e privati (22,3%).
Carrozzerie e Segmenti. Fra i vari tipi di carrozzeria, le preferenze generali sono divise fra crossover e berline, ma le prime prevalgono nel canale dei privati (41,2%) e delle aziende non automotive (31%), mentre le seconde primeggiano fra gli altri canali. Al terzo posto si collocano i fuoristrada, superati di poco dalle station wagon fra le aziende non automotive e il noleggio a breve. In base alle dimensioni, il segmento C (medie) è al primo posto fra le preferenze dei privati (36,8%), delle società NLT (40,3%), Dealer e Costruttori (40%) e Aziende non automotive (39,4%). Le utilitarie (segmento B) prevalgono per le Società NBT (49,9% nel 2022 contro una quota del 30,9% nel 2021). Le piccole city car (segmento A) sono utilizzate soprattutto dalle società NLT (26,2%), mentre le auto medio-grandi del segmento D dalle aziende non automotive (29,5%) e dai privati (21%), anche se per entrambi la quota è in calo rispetto al 2021.
Regioni e Province. La regione dove si fa il maggiore ricorso al noleggio a lungo termine è la Lombardia (31,2% dei contratti), seguita da Lazio (13,9%) e Piemonte (13,3%). La Calabria ha il primato dei contratti nel canale degli utilizzatori privati (39%), seguita da Puglia (30,9%) e Molise (29,9%) che supera di poco la Campania (29,7%). Napoli (30%) e Bari (27,6%), dove pesano gli alti costi delle assicurazioni, mantengono il primato fra le province. Il Trentino Alto-Adige, dove si concentrano le sedi legali dei principali noleggiatori, per il fenomeno del rent to rent, mantiene invece il primato dei contratti di noleggio a lungo termine in capo alle società NBT (55%), il Piemonte quello dei contratti verso le società NLT (39,8%).
GUERRA IN UCRAINA: COSA SUCCEDE NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO?
I COSTRUTTORI DI AUTO HANNO DOVUTO FERMARE LA PRODUZIONE PER LA MANCANZA DI COMPONENTI PROVENIENTI DA FORNITORI CHE HANNO LE FABBRICHE SUL TERRITORIO UCRAINO, SOPRATTUTTO PER LA FORNITURA DEI SISTEMI DI CABLAGGIO DELLE VETTURE.
Se prima della guerra si prevedeva
che la carenza di semiconduttori avrebbe avuto conseguenze fino al 2023, ora che la Russia ha invaso l’ Ucraina la
situazione è diventata molto più complessa. Le case automobilistiche, già
colpite dalla pandemia e poi dalla crisi dei chip, vedonosempre più peggiorare la loro situazione perché i fornitori potrebbero impiegare
mesi nella produzione della componentistica necessaria. La formula del noleggio a lungo
termine è in grado di rispondere alle esigenze di questo momento storico, in cui la flessibilità e la gestione del cambiamento
diventano due fattori chiave. Il settore è sempre più apprezzato proprio perché fornisce una soluzione
flessibile rispetto a quella classica e sdoganata dell’acquisto di un’automobile.
Ma entriamo nello specifico. Mercedes non bloccherà la produzione, ma la ridurrà in alcuni siti per la mancanza di reperibilità dei componenti. Intanto la casa automobilistica, ha annunciato che sta cercando siti di produzione alternativi per le parti che venivano prodotte in Ucraina.
BMW invece ha bloccato la produzione in Germania negli stabilimenti di Monaco e Dingolfing e in Inghilterra nello stabilimento Mini di Oxford.
Porsche interromperà la produzione nel suo stabilimento di Lipsia in Germania a causa di problemi alla catena di approvvigionamento derivati dal conflitto in Ucraina.
Anche Volkswagen
ha messo in pausa alcuni dei suoi più importanti stabilimenti di produzione in Germania e in Polonia. A ciò si aggiunge il fatto che
molte case automobilistiche stanno interrompendo la produzione anche in Russia,
a causa della mancanza di forniture per l’assemblaggio e per la difficoltà nel
sistema dei pagamenti, che obbliga molti marchi a sospendere la vendita di vetture
in territorio russo.
La Toyota ha deciso di fermare la produzione di auto nello stabilimento di San Pietroburgo dove vengono assemblati ogni anno circa 100.000 veicoli e ci lavorano 2.000 persone.
Anche Hyundai
– gruppo
leader per le vendite in Russia – ha fermato il suo stabilimento di
San Pietroburgo.
Volvo è stata tra le prime case automobilistiche a bloccare la produzione in Russia.
Stellantis aveva in programma un’espansione nello stabilimento di Kaluga (Russia) per la produzione di mezzi commerciali, ma sta valutando un’alternativa.
Renault, il principale gruppo europeo in Russia – con la controllata AvtoVaz e il brand Lada – ha bloccato la produzione presso lo stabilimento di Samara, a causa della carenza di componenti ma anche per le sanzioni imposte.
Quello che accadrà nei prossimi giorni è incerto ma senza dubbio l’impatto della produzione sul settore automotive, sarà significativo in Russia e nel mondo intero.
COME SI INSERISCE IL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE IN QUESTO SCENARIO?
Grazie ad un modello di business di successo, il Noleggio a Lungo Termine garantisce la disponibilità di automobili in qualsiasi momento. Il nostro Cliente, infatti, non resta mai a piedi perché ha la possibilità di usufruire di un'auto in PREASSEGNAZIONE mentre attende la vettura che ha scelto ed ordinato!
LE QUOTAZIONI IMPERDIBILI
Le migliori offerte di NOLEGGIO che abbiamo già preparato per te!
PROMOZIONE (maggio 2023)
SALTA LA RATA
A partire da questo mese di maggio Leasys, nome scelto per la new company europea nata dal consolidamento con Free2move Lease, rafforza e semplifica i servizi di noleggio a lungo termine multimarca. Come anticipato nell’ultimo infomarketing, per celebrare al meglio questo momento abbiamo il piacere di informarvi che FINO AL 31 MAGGIO sarà attiva la speciale promo di lancio “SALTA LA RATA” che vede coinvolti tutti i marchi del Gruppo Stellantis e con la quale il cliente finale potrà beneficiare della eccezionale opportunità di RICEVERE IN OMAGGIO LE PRIME DUE RATE DI NOLEGGIO!!
LANCIA YPSILON
1.0 FIREFLY 70CV S&S HYBRID GOLD
STRUTTURA 36 MESI - 30.000 KM
NESSUN ANTICIPO
CANONE MENSILE
DA € 299 (IVA esclusa)
CITROEN C3
C3 83 S&S YOU!
STRUTTURA 36 MESI - 45.000 KM
NESSUN ANTICIPO
CANONE MENSILE
DA € 369 (IVA esclusa)
PEUGEOT 2008
PURETECH 100 ACTIVE PACK S/S
STRUTTURA 36 MESI - 45.000 KM
NESSUN ANTICIPO
CANONE MENSILE
DA € 469 (IVA esclusa)
JEEP AVENGER
AVENGER 1.2 TURBO LONGITUDE
STRUTTURA 36 MESI - 45.000 KM
NESSUN ANTICIPO
CANONE MENSILE
DA € 459 (IVA esclusa)
OPEL MOKKA
MOKKA 1.5 110CV EDITION MT6
STRUTTURA 36 MESI - 60.000 KM
NESSUN ANTICIPO
CANONE MENSILE
DA € 499 (IVA esclusa)
OPEL MOVANO
MOVANO FURGONE 30 L1H1 BLUEHDI 120 S&S
STRUTTURA 36 MESI - 60.000 KM
NESSUN ANTICIPO
CANONE MENSILE
DA € 539 (IVA esclusa)
CITROEN BERLINGO
BERLINGO BLUEHDI 100 S&S LIVE N1
STRUTTURA 36 MESI - 60.000 KM
NESSUN ANTICIPO
CANONE MENSILE
DA € 499 (IVA esclusa)
FIAT SCUDO
SCUDO L2H1 1.5 BLUEHDI 120CV MT6
STRUTTURA 36 MESI - 60.000 KM
NESSUN ANTICIPO
CANONE MENSILE
DA € 599 (IVA esclusa)
Compila il form per scoprire il canone mensile
Cliccando il pulsante "Invia" accetti la privacy policy e di essere contattato al fine di procedere con l''erogazione del servizio richiesto. Qualsiasi telefonata che potrai ricevere costituirà una mera comunicazione effettuata nell'ambito di un rapporto già instaurato in base alla tua richiesta di servizi.